Rollio e' quel movimento della vettura IN CURVA che la fa coricare inclinandola, appoggiandosi sulle ruote esterne rispetto al raggio della curva...piu' si inclina, maggiore e' il rollio.
Beccheggio e' lo stesso movimento che pero' si manifesta IN ACCELERAZIONE (inclinandosi la macchina all'indietro) che IN FRENATA (inclinandosi la macchina in avanti).
Questi fenomeni sono dovuti all'inerzia della massa della vettura.
Piu' l'auto e' pesante, piu' evidenti saranno rollio e beccheggio, ma saranno sempre piu' evidenti pure se le sospensioni dell'auto sono molto morbide, oppure, peggio ancora, scariche - vecchie.
Per questo, per contrastare i due fenomeni si usa di solito alleggerire il veicolo il piu' possibile e montare un assetto piu' rigido (che contrasti questi movimenti) e ribassato (spostando il baricentro della vettura piu' in basso).
Dimenticavo che gia' in origine solitamente sulle auto si monta una barra cosiddetta "antirollio" che e' fatta apposta per contrastare il rollio, viene montata alla base delle sospensioni, se guardate sotto la vostra auto la vedrete sicuramente, un tubo piegato in tre, a forma di C.