Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - marco206tuning

Pagine: [1] 2 ... 50
1
ti ci metti pure te?! azz
 
2 tweeter in parallelo portano l impedenza al dimezzamento, punto stop fine della storia..
 
ma adesso vorrei tanto sapere questa OSTINAZIONE MANIACALE nel volerli per forza collegare in parallelo tra loro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
ma perche non collegarli semplicemente uno per i fatti loro??
 
ragionate:
 
collegare un bel woofer ed un tweeter ad 1 SOLO, UNO, UNO, UN SOLO, canale (nel caso non fosse chiaro, collegare 1 woofer e 1 tweeter ad 1 ch) cosa mai cambiera a livello di cablaggio se al posto di un woofer ci metto un tweeter????????!!!!!!!!!
 
avendo su un ch, 2 tweeter e non 1 woofer e 1 tweeter!!!
 
cosa cambia a livello di cablaggi e di impedenza???
 
sentiamo..
 
e non mi dite il crossover, perche ok che il taglio di frequenza cambiera, ovvio, ma l impedenza come fa a rimanere invariata collegando 1 woofer e 1 tweeter ad 1 ch???
 
lo riscrivo piu facilmente:
 
sistema 2 vie classico:   ch1 --->1 woofer 1 tweeter impedenza 4ohm
 
collegamento due tw:    ch1 ---> 1 tweeter 1 tweeter impedenza????
 
rimane comunque 4 ohm, per un semplice motivo che spiego per l ultima volta, dopodiche ne ho le scatole piene.
 
2 TWEETER SI POSSONO COLLEGARE AD 1 CANALE NELL ESATTO MODO CHE SI UTILIZZA PER COLLEGARE 1 WOOFER ED 1 TWEETER IN UN CANALE, CIOE NON IN PARALLELO E NON IN SERIE!!MA INDIPENDENTEMENTE.
 
è cosi difficile da capire?????!!!!!
 
è l ultima volta che rispondo

2
Citazione da: frapop
allora forse non hai capito ma l'utente VUOLE istallare 2 tw su un canale e NON su due canale, a questo punto si dimezza l'impedenza? e perchè fin'ora sostenevi il contrario?

ok, è ufficiale..
 
non lo fai apposta..
 
sei proprio cosi..
 
devi essere un trolls, un folletto maligno, un genio del male o qualcosa di simile che si nutre di paradossi..
 
l impedenza si dimezza SOLO, e ripeto SOLO se si collegano due componenti in parallelo.
 
ma se i componenti NON vengono collegati in parallelo la tua mente contorta come fa a sostenere che l impedenza si dimezzi??
 
il bello è che tu non sai nemmeno cosè l impedenza, non sai come si sviluppano i collegamenti serie/parallelo, niente di niente e.. parli come se sapessi gran parte delle cose!!! è incredibile, è la prima volta che mi trovo di fronte ad un personaggio paraddossalmente bizzarro come te su tanti forum che opero e tanta gente che conosco..
 
sono convinto che gli altri utenti del forum si fanno una gran quantita di risate leggendo ste cose..
 
riguardo la formula, si parla di 2 componenti quindi la tua formula rimane inutile..
 
e rimane decisamente inadatta anche nel caso di piu componenti, si potrebbe risolvere il tutto in qualche secondo, ma evidentemente ti piace fare le cose piu difficili a te..
 
ancora una volta stai dimostrando di non sapere nemmeno di cosa stai parlando..
 
porti come esempio il parallelo tra due valori diversi..ed è sbagliatissimo!!
 
ma tanto mi dirai che non è vero, che si puo bla bla bla bla ci sono abituato!
 
tranquillo, i nostri simpatici ed inutili scontri terminano in questo post.
 
tanto è inutile, o lo fai apposta, o ti divertono le mie risposte, o hai delle mancanze di buon senso e coerenza..
 
quindi, qualunque cosa dirai giusta o sballata non ricevera commenti e/o correzioni o tentativi di correzioni del caso..
 
a tutto vantaggio del forum, per modo di dire.

3
Impianti acustici e HI-FI Car / Fusibile su ampli
« il: 20 Maggio 2008, 18:08 »
si vede che non hai letto la mia risposta..
 
infatti io non ho mica scritto quel che hai detto tu..
 
anzi, sui fusibili concordo pure.
 
dicevo semplicemente che un amplificatore eroga x watt rms a x impedenze
 
stop.
 
i watt massimali in un ampli non centrano, in un altoparlante si, in un ampli no.
 
ah, blu 60a si..nei fusibili a LAMA grandi..
 
nel resto cambia..

4
secondo me lo fai apposta..
 
perche è l unica spiegazione che mi do..
 
per trovare il valore di impedenza di un collegamento in parallelo tra due componenti esiste una semplice formula che non ho inventato io..
 
e non è nemmeno una mia opinione..
 
è la LEGGE. la REALTA dei fatti..
 
o vuoi andare anche contro a quella??
 
zt = (z1*z2)/(z1+z2)
 
dando un valore ipotetico di 4 ohm ai componenti
 
zt = (4*4)/(4+4)
 
16/8 = 2 ohm.
 
il parallelo porta ad un dimezzamento dell impedenza, comprovato dalla formula da me scritta.
 
la formula scritta da te non serve ad un fico secco in questo caso, evita di scrivere baggianate, per piacere, dato che NON conosci l argomento..
 
altra cosa: i tw se collegati indipendentemente tra loro mantengono l impedenza..io non capiro mai perche ti ostini a volerli perforza mettere in relazione tra loro..
 
collegarli uno per gli affari suoi no???
 
mistero..

5
Impianti acustici e HI-FI Car / Fusibile su ampli
« il: 19 Maggio 2008, 22:30 »
gia che dichiara i watt max..
 
non è mica un altoparlante, è un amplificatore..
 
se gli dai corrente va, ma non ci sono i watt massimali..
 
regge determinate impedenze tuttalpiu, questo si, ma in qualunque valore di impedenza nominale lavori, eroga comunque watt rms..

6
ahahahhahahahahahaha
 
e che te ne fai di quella formula, per trovare l impedenza?!..
 
a parte che ti metti a rispondere utilizzando wikipedia e gia dice tutto..
 
studia!!non copiare da wikipedia (che tra l altro su molte cose si sbaglia)
 
e se vuoi copiare, cerca di capire cosa copi almeno..
 
per il resto, l oggetto che si trova sul mercato si chiama:
 
..............cavo!  
 
ah be, dimenticavo qualche fastom, scusa! :D
 
dai, ti lascio alle tue mille peripezie, ciao e stammi bene

7
1) formula errata. il parallelo tra 2 componenti non si calcola cosi
 
2) esattamente nel modo in cui si collega tra loro 1 woofer e 1 tweeter: indipendentemente tra loro
 
3) questioni frivole nel nostro discorso, come in tutti i discorsi inerenti al car audio non ne vedo, evidentemente tu si. bah..

8
Citazione da: frapop
La formula dell'impedenza che io conosco è questa:
1
Z= ---------------------
1 1 1
---- ---- ----
Z1 Z2 Z3
 
quindi esiste una sorta di crossover che va utlizzato fra i tweeter, in modo che non si dimezzi l'impedenza, un pò come funziona fra tweeter e woofer, sai questa mi è nuova, sai che a me mi interessa un componente simile, siccome se ti ricordi bene io i tw li avevo messi in parallelo, nel mio impianto stereo, come si chiama di preciso il componente che provo a cercarlo su ebay

non la puoi scrivere nel nostro alfabeto, e non in lingua zulu?
perche cosi onestamente non ho mica capito che razza di formula hai scritto..
 
per la seconda cosa, il crossover non serve a evitare il dimezzamento dell impedenza, ma tutt altro.
 
consiglio n°1 : studia l argomento filtri audio, on line ci sono diverse guide interessanti per i primi approcci
 
consiglio n°2: studia i collegamenti tra piu componenti, l' impedenza reale, l impedenza nominale, il modulo, la legge di ohm, la seconda legge di ohm ecc. ecc.
 
sai, tante cose ti torneranno nuove..:)
 
poi almeno, avremo basi su cui discutere, cosi è inutile..
 
tu ti fissi su concetti sbagliati, anche dopo che io perdo tempo nel cercare di spiegarti che sono sbagliati..
 
ma come vedi stai confondendo l utente che ci sta scrivendo preoccupato, e non va bene..

9
allora..
 
"dove" trovo le informazioni..vediamo..dove mai le potrei trovare..mmm...
 
esperienze lavorative, installazioni, studio, e quant altro??..
 
poi, non hai capito la domanda ovvio..
 
vorrei tanto sapere perche secondo te due tweeter andrebbero collegati o in serie o in parallelo...
 
non esistono solo questi 2 modi per collegare due altoparlanti ad un amplificatore, altrimenti un woofer ed un tweeter andrebbero collegati o in serie o in parallelo..
 
è lo stesso indentico discorso: wf e tw o tw e tw sono sempre componenti da collegare ad un amplificatore..
 
1.79 ohm poi, son curioso di sapere da dove esce, dato che NON conosci l impedenza REALE del componente..
 
mah..

10
Citazione da: frapop
mettendoli in parallelo o in serie, forse quello che intendi te? posso chiederti perché?

ti rispondo con un altra domanda giusto per farti ragionare..
 
come faresti a collegare un sistema 2 vie separato anteriore con un classico ampli 2 canali?
 
questa è la piu comune configurazione di gestione di un fronte..

11
dipende dal woofer, dipende dal tweeter

12
allora utilizza due canali per i componenti..l altro che avanza lo tieni a far nulla.
 
purtroppo con un canale non funzionante ti devi arrangiare come meglio puoi

13
se è il canale allora è ovvio che il componente che piloti non andra.
 
non capisco pero una cosa..
 
stai pilotando i componenti con ogni singolo canale?
 
e cioe, 1 ch wf dx, 1 ch tw dx, 1ch wf sx, 1ch tw sx..
 
non penso proprio, altrimenti il sub non lo potresti pilotare..
 
ma se non è cosi, stai pilotando con 1 ch wf+tw dx, con 1 ch wf+tw sx e con gli altri 2ch il sub..
 
e, se fosse in questo modo, anche il woofer non dovrebbe andare..

14
Impianti acustici e HI-FI Car / collegamento
« il: 16 Maggio 2008, 21:31 »
ponte??
 
ponticellare le uscite ad alto livello della sorgente non è buona cosa.
 
si fa prima, ed è molto meglio, comprare un convertitore hi-level - rca, costa una trentina di euro..
 
la miglioria si attesta intorno al 30-40%, niente di trascendentale, ma per 30euro..

15
NO, due componenti, tweeter in questo caso, possono essere collegati insieme allo stesso canale mantenendo l impedenza del determinato altoparlante..
 
presumibilmente 4 ohm.
 
domanda a cui ancora non è stata data risposta: l ampli quanti ingressi ha?
 
esattamente nello stesso modo utilizzato per collegare con un canale woofer e tweeter.

Pagine: [1] 2 ... 50