Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - superblood

Pagine: [1] 2 ... 52
1
Modifiche Meccaniche / Re:aiuto! omologazione cerchi punto mk1
« il: 06 Dicembre 2015, 21:03 »
Da quello che ho capito io NO. Puoi montare solo cerchi della stessa misura, se vuoi omologare cerchi più grandi devi andare da un gommista che abbia dei cerchi omologati per la tua automobile che siano mak o oz che siano.
Qui presumo tu possa comunque trovare qualche info di più: http://www.omologazionecerchiinlega.it/#11-risposte

2
Gli xeno fanno vedere bene, ma se non montati con il correttore assetto fari automatico il lavafari e le apposite parabole è un accrocchio destinato a non far vedere bene chi procede sull'altro senso di marcia.
Vedo parecchie 206 / grande punto con gli xeno che mi puntano agli occhi, ed è un fastidio incredibile e per quanto mi riguarda li possono fermare e multare che mi fanno un grosso piacere!
Ci dovrebbe essere un organo come il TUV in Germania dove una persona che ha passione per l'auto possa "sfogarsi". Tipo io ho trovato per la mia auto (acquistata usata) un kit xeno completo (da auto demolita) lo avrei comprato per poterlo mettere sulla mia auto, ma non posso regolarizzare la mia posizione, quindi sarebbe sempre un "girare a chiappe strette".
L'Italia è un paese di cazzari, dove tutto ciò che potrebbe fare del bene al paese viene demonizzato, quando ero fortemente interessato al settore avrei speso bei soldini tra cerchi e motore se avessi potuto farlo, ma tutt'ora non c'è possibilità, tarpano le ali ad un settore che potrebbe portare linfa vitale.

3
Marche Asiatiche / Re:Nissan PIxo
« il: 27 Maggio 2013, 23:30 »
Essendo una city car, oserei dire che prenderei quella con migliori consumi/minor prezzo/miglior dotazione (indispensabile l'esp su quelle scatole a mio avviso).
Dovresti farti dei calcoli di ammortamento per le differenze di prezzo in base alle differenze di consumo/costi assicurativi e di bollo.

4
A 20 anni ho montato assetto filtro conico e taroccato il motore della mia pegiottina, ora che ho 30 anni e un'altra auto, mi eviterei le noie che si incontrano col non avere tutto omologato.
L'unica cosa che posso dirti è che non so cosa facciano le assicurazioni se uno monta il xenon, ma posso assicurarti che si appigliano a tutto pur di non pagare, magari parlane col tuo assicuratore (se hai anche un po' di confidenza) che ti saprà dire se la modifica inficia o meno l'assicurazione!
Potrei se non mi linciano i moderatori, rimandarti a questa discussione:
http://www.xenovisionblog.com/fari-allo-xeno-omologati-con-xenovision-italia/

5
Modifiche Meccaniche / Re:Fiat punto prima serie 1.7 TD
« il: 05 Aprile 2013, 15:56 »
http://www.domorace.it/domorace.htm
Applicando un kit di raffreddamento dei gas di scarico (intercooler) puoi portare la potenza della tua punto 1.7 TD ad oltre 90Cv. L'ideale sarebbe prendere un intercooler di una delta 1.6HF turbo (o uno di una introvabile uno 1.4TD) e adattarlo allo scopo, aumentare la pressione del turbo e la portata di gasolio e otterresti l'effetto desiderato!
Come spesa per prendere un intercooler vecchio + raccordi + modificare la pressione turbo (un dado) e portata gasolio (una vite) sarebbero INEZIE, ma da quel che ho capito le tue nozioni meccaniche rasentano lo 0, percui prova ad andare da un meccanico che conosci/amico e prova a vedere cosa ne pensa e quanto ti chiede, così il lavoro lo fate assieme e lui ci mette anche un po' di competenza meccanica.

7
Allora quale è secondo te il processo per ottenere lucidità e dettaglio dall'auto?
Puoi indicare una lista di azioni da fare e relativi prodotti da usare?
Puoi consigliarci come e cosa fare per ottenere buoni risultati?
Insomma ... c'è un vademecum per avere una bella auto lucida?

Grazie mille

8
Cosa ne pensi della tecnica FOAM? La utilizzeresti per il mantenimento oppure pensi sia esclusiva per il prelavaggio? Si possono secondo te usare con profitto anche foamer manuali o con la semplice acqua della canna? Consigli la lucidatura con prodotti sigillanti (a base di quarzo e altre sostanze) per poi andare di cere naturali oppure consigli altre tecniche?
Per quanto riguarda gli interni, io ho un sacco di tipi di materiali, pelle/plastica/alluminio/tessuto, esiste un prodotto unico oppure è utopia?
Esiste un KIT da "niubbi" per partire e mantenere l'auto in modo da evitare swirl e rotture simili?
Ha senso secondo te dopo aver fatto pulizia e sigillante, applicare all'avantreno una pellicola per evitare le sassate da autostrada/ghiaino invernale?

Grazie per le eventuali risposte e per il tempo che perderai per leggere :-)

9
Io di un "AMMORTIZZATORI SPORTIVI e MOLLE RIBASSATE Fiat Uno " non mi fiderei MAI, cosa puoi comprare di "senza marca"? Una porcheria, che costa poco sì, ma che vale poco! Io la penso così!
Quando ho fatto l'assetto alla mia vettura ho pensato al fatto che poi quella vettura l'avrei comunque guidata io, quindi non ho lesinato troppo sull'acquisto dei componenti.
In principio ho comprato molle eibach e ammo koni, quando i koni sono morti dopo 160.000 km, sono passato ad un assettista della zona, uno che prende e rigenera i vecchi ammortizzatori per intenderci, ho acquistato degli ammortizzatori accorciati di stelo e ritarati al 30% più rigidi.
Per quanto riguarda l'assetto se lo si fa con cognizione di causa si ha un NOTEVOLE aumento della tenuta di strada, al punto che non si può paragonare l'auto prima e dopo tante sono le differenza di comportamento.
Per quanto riguarda poi il -40mm, -60mm la cosa è semplice, abbassi il corpo vettura di 4 o 6 cm, metro alla mano ti consiglio di andarti a vedere quanti sono 4 e 6 cm in meno sulla tua autovettura, dossi rallentatori e tutti i problemi che puoi avere da un -6cm!
Avere un assetto differenziato poi ... non so quanto sia conveniente, ne parlerei per l'appunto con l'assettista!
Detto questo non so di che zona sia tu, però ti posso consigliare di guardarti un po' di siti di assettisti artigianali, io sono andato da SORA assetti, perchè era il più vicino a me e perchè mi ha dato fiducia il fatto che parlando di assetti si sentisse passione nella voce del venditore. (due ammo anteriori, giugno di quest'anno, pagati 220 euro!)
detto questo ti dico di valutare attentamente se vale la pena o meno spendere soldi per comprare un'assetto sulla tua vettura, se non hai dubbi, allora valuta se vale la pena spendere i tuoi soldi su prodotti "anonimi" senza marca e senza nessuno da "chiamare" in caso di problemi (se non il venditore che ovviamente ti dirà che tutto quello che vende è buono!) o se magari è il caso di investire il proprio denaro in prodotti conosciuti, anche a livello locale che ti diano una certa sicurezza.
Io i koni non li comprerei più per il rapporto qualità prezzo, posso dire infatti che dal mio modesto punto di vista, più che non si prendano cose per professionisti, non spenderei mai più 590 euro per dei koni gialli regolabili, quando con 220 ho preso ammortizzatori su misura per me, che mi danno più soddisfazioni dei koni. Ora sta a te, informati chiedi e guardati attorno, nel giro di amicizie, puoi anche andare da qualche meccanico e chiedere qualche info, insomma, non limitarti a guardare su ebay "ordina per prezzo" :-) Ricorda sempre che l'auto poi la guidi tu!

11
Estetica / Re:Cerchi
« il: 12 Giugno 2012, 14:53 »
Informazioni quali l'ET che puoi montare potrebbe essere interessante ... cqm prova a guardarti questi
RC Design RC 22 SGHP
OZ ALLEGGERITA HLT GRAPHITE
Pro Line PI BBP
Pro Line PI
Infiny R1
Infiny ONIX
Infiny SHARK

12
Modifiche Meccaniche / Re:Peugeot 106
« il: 15 Maggio 2012, 08:20 »
Qualsiasi pezzo che si monta sull'auto, non omologato per l'auto ad uso stradale, su un'auto stradale ci mette di fatto nella condizione di essere fuori legge.
L'ultimo decreto sul tuning permette di montare impianti frenanti OMOLOGATI per la vettura.
Della serie: Ho una 500 1.2, voglio montare i freni dell'Abarth, NON è detto che si possa fare, bisogna vedere se in sede di omologazione è stato aggiunto il modello 1.2, ma sicuramente Brembo o Tar-Ox o chi per loro avrà a listino un impianto adatto alla 500 1.2 ... a cifre esorbitanti, ma OMOLOGATO ... una tristezza tutta Italiana.
Abbassare il corpo vettura, più che non sia per un'accessorio acquistato in fase iniziale (Assetto sportivo della casa madre), rende di fatto l'auto fuori legge, se poi si trova un ingegnere compiacente che a SUA responsabilità ci fa trascrivere la modifica a libretto, beh, fammelo conoscere che io ne avrei bisogno!
Modificare il motore ... esiste una modifica omologata per la strada? Forse il filtro a pannello, forse.

13
Modifiche Meccaniche / Re:Peugeot 106
« il: 09 Maggio 2012, 13:25 »
Concordo con StE23, poi aggiungo anche un paio di cose:
1) Non puoi montare cerchi di dimensioni "giuste" sulla tua, visto che penso tu possa montare massimo i 13'', quindi anche quello con potenze elevate potrebbe essere un problema.
2) I freni non sono dimensionati per avere cavalli, ci vorrebbe un intervento sostanziale, tipo montare l'impianto del Rallye se possibile.
3) L'assetto è una parte cruciale delle 106, è un'auto che va guidata con "esperienza" e "manico" come tutte le auto con barre di torsione, non è prevedibile come una qualsiasi altra vettura, il retrotreno delle PUG vecchio stampo è notoriamente scattoso e nervoso, il posteriore va fatto scivolare e alle volte sembra di essere su una TP per quanto scoda se guidata con perizia.
4) Mio modestissimo parere, alla tua età, con un'auto regalata funzionante e a km0 di questi tempi la terrei originale e cercherei di fare le gare ... si, ma di consumi :-)

E' INUTILE prendere una citycar votata al basso consumo, alla facilità di guida e alla maneggevolezza e poi volerci fare le gare o voler farla volare, altrimenti si torna indietro e si dimostra di non aver capito dal passato dove per c'era chi con una 500 coi cerchi da 10 e i freni a tamburo toccava i 150 km/h ammaliato dalle 500 abarth che della 500 avevano in comune solo la carrozzeria, una elaborazione parte da un progetto che non lascia nulla al caso, per come sono fatto io (ho una 306 TD), mi farei assetto e cercherei di montare buoni freni e poi forse cercherei la potenza, ricordati sempre che sopra al "bolide" ci sei tu. Alla fine è meglio poter fare con sicurezza una curva e poter frenare bene piuttosto che andare forte sul rettilineo.

Per IceMan91, la punto 1.2 8V se usata come dev'essere usata, non consuma nulla, riesci a farci i 18/19 con un litro.

Scusa per il tono paternalista magari, ma a 30 anni si capisce che fare una curva con l'assetto piuttosto che con 10 cv in più è tutto di guadagnato.

Rimane il fatto che fare assetto/cambiare freni con freni non omologati per la vettura/modificare il motore in ITALIA è del tutto illegale.

14
Tecniche di guida / Re:a quanto cambio????
« il: 18 Aprile 2012, 10:02 »
La coppia massima della tua auto è sui 3000 giri, quindi per avere un buon rendimento dovresti cambiare li attorno, tipo 3500/4000, ma bisognerebbe "sentirla". Se però vuoi farti una tirata, o fai salita le cose cambiano e dipende dal tuo motore e dal tuo cambio, infatti se sei in seconda e mettendo terza i giri calano troppo e rischi di trovarti sottocoppia e dover scalare nuovamente.

Penso che con la tua auto sul piano arrivare a 7000 giri, sia come prendere la bici mettere il rapporto più leggero e pedalare all'impazzata ... in poche parole non hai risultati tangibili.
Il rendimento di un motore è dato da una CURVA, sicchè è anche compito di chi guida l'auto capire l'auto stessa e sentire quando è ora di cambiare, per me è naturale e mi viene istintivo insomma, non devo mai guardare il contagiri per sapere se sono in un regime di giri favorevole o sfavorevole.
Fai delle prove e cerca di capire la tua auto, in tutti i sensi, anche se so che è "difficile", io vengo dalle auto DURE e PURE : NO ABS, NO SERVOSTERZO, NO CENTRALINE, NO ESP, NO LIMITATORI e li era necessario per la sopravvivenza propria e del mezzo conoscere i limiti dell'auto (anche se prima bisogna conoscere i propri). Posso portarti un piccolo esempio, la mia ragazza ha orecchio per il motore, con la sua Kia Picanto riesce a strappare consumi di tutto riguardo pur non essendo ferma, infatti si lamenta sempre di chi ha davanti che non può superare avendo un 1.0 da 68 cv fiacchetto e rettilinei limitati, circa 18 km/l che significa cambiare al momento giusto e con i giri giusti per un ottima resa del motore, quando la prendo su io i consumi si attestano attorno ai 19/19.5 e piano piano proprio non vado.
Cmq, con l'esperienza e la voglia di imparare si riesce a percepire i "desideri" ed esigenze dell'auto  per andare bene. Prova e cerca di "accendere" i tuoi sensori in modo da sentire l'auto.

15
Presentazioni Auto degli utenti / Re:Peugeot 207-Zampa3
« il: 16 Febbraio 2012, 08:58 »
Non per farmi gli affari tuoi, ma è omologato?

Pagine: [1] 2 ... 52