Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - superblood

Pagine: 1 [2] 3 ... 52
16
Presentazioni Auto degli utenti / Re:la mia smart
« il: 14 Febbraio 2012, 09:12 »
Come ben sai su questo forum ci sono le critiche positive e quelle negative. Io non te ne darò una completamente negativa, però riguardando parecchie volte quelle foto mi è venuta in mente una microcar verde. Io ho le mie malsane idee sul tuning, e penso che un colore così "SBAM" (concedimi il termine) dovrebbe essere posto su un'auto che sia "SBAM", mentre l'auto è "SOFT" e il colore a mio avviso stona un po', sinceramente il contrasto cromatico azzurrino grigio per un auto soft tuning era perfetto, ma questa è solo la mia idea.
Rimane il fatto che l'auto è personalizzata e quindi si parla di tuning.
Buon proseguimento.

17
Codice della Strada, Articoli di legge / Re:Classic Mini
« il: 06 Febbraio 2012, 09:18 »
In Italia per quanto riguarda il discorso omologazioni siamo nella cacca! Chi ci ha provato ha fatto gran casini tanto che ... si è arrivati alla seguente soluzione: "Si possono montare impianti frenanti alternativi, purchè la casa (brembo tar-ox etc) lo abbia omologato per l'auto in questione ..." Una delle più grandi cazzate della storia, va da se che per auto fuori produzione e di scarso "volume di immatricolazioni" non ci sarà mai un ricambio autorizzato ed omologato, percui è un dato di fatto che su auto nuove o comunque recenti si potrenno montare bei freni a disco a 24 pompanti, per auto meno "interessanti" si terrà l'impianto di serie!
P.S. L'apoteosi della cazzata: Se FIAT o qualsiasi altra casa, ha in listino una versione sportiva con freni maggiorati, non è detto che tali freni possano essere montati sulla versione "normale", dovranno essere omologati per tale versione normale ... una classica legge all'italiana che favorisce una o poche più aziende, la brembo e la tar-ox ... chi altro? Non di sicuro l'utilizzatore finale che se ha 1500 2000 euro per un impianto frenante non ha problemi nemmeno a farsi completamente la macchina e passare in germania a farla omologare!

18
Presentazioni Utenti / Re:Piccola grande auto
« il: 06 Febbraio 2012, 00:05 »
Invece, secondo me, il tuning di quell'auto parte dagli allargamenti e cerchi adeguati :-) Un esempio?

19
Presentazioni Auto degli utenti / Re:My gina w.i.p
« il: 03 Febbraio 2012, 14:18 »
Sai cosa c'avrei visto proprio bene? Un leggero rilievo del biscione sulla parte liscia ... :-) Complimenti per la manualità!

20
Modifiche Meccaniche / Re:peugeot 206 scarico
« il: 01 Febbraio 2012, 15:35 »
Come già detto se svuoti il catalizzatore avrai più rumore di turbina allo scarico, se vuoi un rumore carino devi passare a soluzioni drastiche quali un tubo dritto o qualcosa di questo genere.
Sta di fatto che il rombo varia di auto in auto, quindi la risposta non può essere uniforme.
Detto questo, fossi in te io andrei a tentativi, magari con un po' di manualità e sperimentazioni arrivi alla soluzione a te più congeniale :-)

21
Modifiche Meccaniche / Re:peugeot 206 scarico
« il: 30 Gennaio 2012, 10:29 »
http://www.youtube.com/watch?v=gE4MjJbGV3k&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=m2hhzoimGWY
http://www.youtube.com/watch?v=NzsdctiC100
http://www.youtube.com/watch?v=0RSlk6GhNig&feature=related
e molti altri, come vedi non c'è rumore di trattore ... soprattutto per la uno (che ho avuto) che dallo scarico faceva uscire la stessa sinfonia della uno turbo!
Detto questo, ti posso dire che parte del merito è data anche dalla sezione del tubo di scarico, il rumore della mia auto (ho una 306 TD) è cambiato radicalmente dopo aver montato un REMUS
e decatalizzato (inquina meno ora che non col cat che faceva da tappo). Comunque sia, io fossi in te mi guarderei questo video molto attentamente : http://www.youtube.com/watch?v=OqU3ELGGmXM e poi trai tu le tue conclusioni :-))

22
Io monto i tarox g88 da 120.000Km e ora sono alla frutta quasi, e andare piano proprio quasi mai. Le prestazioni sono migliorate abbondantemente!
Ti sconsiglio gli uso pista tipo i forati baffati perchè le forature sono necessarie soprattutto per le alte temperature per evitare che i dischi crepino, fossi in te monterei dei baffati di marca e marche sconosciute le lascerei
sugli scaffali.
Fossi io a cambiarli monterei o i brembo o i ctf che son marchi conosciuti e sicuramente buoni vista la buona esperienza che ho con i tarox.

23
GROOAAAAAARRRRRRRRRRRRRRRR

24
Come mai vendi silvestrino?

25
Modifiche Meccaniche / Re:Modifiche omologate..
« il: 20 Dicembre 2011, 09:07 »
Per rimanere nel legale ed effettuare modifiche legali, penso ci si debba limitare a:
1) Scarico => parti omologate ovviamente
2) Candele - cavi candele
Non penso che il filtro a pannello sia legale da un punto di vista prettamente pignolo, come illegale è la centralina e l'assetto! Se si vuol rimanere ok con la legge si vuole modificare la propria auto, o la si porta in germania o ci si limita ad interventi molto marginali.
Un piccolo suggerimento è quello di contattare la casa madre per vedere se esista o meno qualche kit originale della casa, tipo sulla prima focus c'era il kit molle, sulla BMW il kit Msport e così via, altrimenti ... nothing to do!

26
Marche Europee / Re:nuova lancia Thema
« il: 01 Dicembre 2011, 12:41 »
Penso si possa capire il perchè la 300C è stata "ricalandrata e non solo" per la lancia thema, la 300C aveva appena subito un restyling a mio avviso pure piacevole e Lancia aveva bisogno di un'ammiraglia visto che la thesis era stata capita poco e male (a mio avviso è un'auto stupenda che fa quello che deve fare, coccolare gli occupanti!). Così ha preso un progetto valido e recente e lo ha messo sul mercato con il suo nome, un po' come aygo C1 e 107, oppure come seat Arosa e Lupo (IDENTICHE!), e ce ne sono ben altre!

Andiamo comunque con ordine:
1) L'attuale lancia thema sarebbe ingombrante e pesante? Ok ... dati alla mano
1990:
utilitaria FIAT         => UNO 1.4 TurboD 840Kg      => lunghezza 364cm
ammiraglia Lancia => Thema 3.0 V6   1400Kg      => lunghezza 460,5cm  => 0-100Km/h 8s  la 2.0 Ti.e. in 7.2 (vel max 3.0V6 220Km/h - Ti.e. 230Km/h) (telaio in comune con saab 9000 - fiat croma - alfa romeo 164)

2011:
utilitaria FIAT         => Punto 1.3Mjet 1090Kg       => lunghezza 407cm
ammiraglia Lancia => Thema 3.6 V6  1801Kg       => lunghezza 507cm => 0-100Km/h 7.7s (vel max 240Km/h)

BMW 5   3.0 => 490cm =>  1685 Kg
AUDI A6 3.0 => 492 cm => 1740 Kg

Come possiamo notare le proporzioni sono rimaste invariate nel tempo tra utilitaria e lusso, e nemmeno le altre sono poi così "corte" e leggere, le prestazioni poi non mi sembra siano cadute nel baratro!

Per quanto riguarda poi il resto vorrei riportare un attimo dei dati che si possono leggere ovunque con una semplice ricerca:
Sono state montate delle sospensioni raffinate, a quadrilatero alto che permettono un'elevato controllo e un'elevata precisione in curva, al posteriore c'è un multilink a cinque bracci che permette un'ottima stabilità, per la thema sono state riviste per avere minore rollio e beccheggio con barre antirollio maggiorate e ammortizzatori rivisti, gli interni poi sono completamente rivisti e migliorati con materiali di lusso.

Dove si trova poi la 300C a 24.000 euro non lo so in Italia no di sicuro, so solo che in Italia nel 2009 veniva venduta di listino a 40000 euro senza alcun optional installato ... se si parla di oltreoceano, ahahaha  che confronti sono? In USA una corvette z06 costa 55.574 euro (75.000 dollari), in italia vien venduta a 97.922 euro :). Sono confrontabili?
Cmq ... per informazione oltreoceano la 300C v6 3.6 vien venduta a 20.000 euro, la BMW 550xdrive Steptronic vien venduta a 47432 euro (in Italia a 79658 euro e non cambiano nè calandra nè interni) continuiamo o finiamo con i luoghi comuni?

E' sempre la solita storia, chi da contro a FIAT, da contro per partito preso.

P.S. per informazione a chi interessa l'informazione
Parlando con un tecnico (che fa anche test su pista) della VALEO (francese) diceva che i motori più affidabili in assoluto e più robusti sono i FIAT, poi i tedeschi mentre gli altri meglio lasciar sono mediamente buoni, nazionalisti come dovrebbero esser mi aspettavo un "I migliori motori sono francesi".

P.P.S. per chi non sparerà sul mio commento o non si riterrà superiore
Io NON vendo FIAT, non le compro, ho una peugeot 306 e sto valutando se cambiarla con una bmw 3 familiare del 2004, i soldi van tutti nella casa. In casa mia ci sono state parecchie fiat compresa una fiat punto 1.2 benzina che sta dando soddisfazioni a mia sorella, mi piacciono le cose supportate da dati!

Tutti i dati che ho riportato sono presi da riviste e non sono frutto della mia immaginazione, i prezzi li ho presi direttamente dai configuratori presenti in rete.

27
ragazzi stasera vagando per la rete ho trovato una ditta che crea dischi freno scomponibili con campana in ergal...visto il prezzo al quanto invitante (perchè alla fine credevo molto di più...), che benefici può portare questa tipologia di dischi? ho notato che pesano poco meno di 2km l'uno in confronto al classico disco che pesa sui 6 kg circa......cosa cambia oltre al peso ridottissimo?
Beh, considerando la quasi totale originalità della tua auto, ti assicuro che la massa di un corpo così vicino al centro (freno a disco), influisce fin la, Avere dei dischi super leggeri ed avere i cerchi originali, è come chi cerca la pagliuzza dove c'è la trave.
I benefici maggiormente visibili mettendo questo tipo di dischi sono la miglior dissipazione termica e la bontà dei materiali, solitamente nei dischi con campana in ergal vengono utilizzate delle ghise altamente arricchite di carbonio che rendono il disco più resistente e migliormente sfruttabile ad alte temperature senza rischi di deformare o danneggiare il disco. Questo però su utilizzo intenso dell'impianto frenante stesso, non sapendo che utilizzo ne fai dell'auto a mio avviso sarebbe meglio risparmiare e guardar di prendere degli ultraleggera o tecnomagnesio, dove con 4 cerchi ti risparmi minimo 16Kg di massa non sospesa, che non sono proprio pochissimi, un esempio è l'audi TT sline i cui cerchi da 18 di serie pesano 13Kg mentre gli oz ultraleggera pesano 8kg da 18 ... (5X4 = 20KG in meno!!!)

Questo però è il mio parere, io ho sostituito i dischi perchè la mia dopo 3 frenate in discesa al limite diventava pericolosissima, non fenava e "fiammeggiava!", se al momento ti frena bene, attendi e falla dopo la modifica ovviamente IMHO.

28
Discussioni Sportive / MotoGp
« il: 27 Ottobre 2011, 22:26 »
E ora dai GAS a manetta Dio Bo'.
[attach]3189[/attach]

29
Presentazioni Auto degli utenti / Seat Ibiza SC Sport 1.2 TSI
« il: 18 Ottobre 2011, 15:32 »
Una turbina raggiunge anche 200.000 giri/minuto ed è estremamente delicata :-) Se vuoi un piccolo suggerimento il warmup (scaldare bene l'olio motore prima di fare tirate) ed il cooldown (lasciare accesa l'auto al minimo dopo aver fatto tirate o accelerate)
Queste due sono le cose da evitare:

-Spegnere il motore subito dopo una violenta tirata
Supponiamo di spegnere il motore subito dopo una violenta tirata, quindi con la turbina rovente.
La  piccola quantita' di olio a contatto con la turbina non riceve piu'  ricambio: non disperde piu' il calore ma lo assorbe tutto friggendo  letteralmente.
Il risultato sono dei depositi che al successivo  avviamento andranno a rovinare (seppur in misura molto lieve) le parti  interessate (albero e bronzina).
Se qualche volta capita di fare quanto descritto sopra, non e' cosi' grave: l'importante e' che non sia un'abitundine.

-Dare un'accelerata prima di spegnere il motore
Vediamo invece cosa succede se si da la classica "sgasata" prima di togliere la chiave.
In  questo caso non importa se la turbina e' calda o fredda: in ogni caso  si fa accelerare al massimo la turbina e le si toglie poi il supporto  del velo d'olio. In questo modo l'albero della turbina che sta ancora  girando vorticosamente andra' a strisciare sulla bronzina, con danni  facilmente immaginabili.

30
Presentazioni Auto degli utenti / Seat Ibiza SC Sport 1.2 TSI
« il: 17 Ottobre 2011, 21:59 »
Ho visto il video, se posso permettermi, io fossi in te eviterei di fare sgasate per poi spegnere subito l'auto!
Quando spegni l'auto la pompa dell'olio si ferma e la turbina potrebbe danneggiarsi perchè ovviamente lei gira ancora, sarebbe bene, dopo una sgasata del genere lasciare accesa l'auto almeno una decina di secondi al minimo in modo da lasciar il tempo alla turbina di rallentare la sua corsa, te lo dico perchè la mia ha 210.000Km ed è ancora a pieno regime (e piano non ci osno mai andato) adottando delle piccole ma importanti accortezze.

Pagine: 1 [2] 3 ... 52