Penso si possa capire il perchè la 300C è stata "ricalandrata e non solo" per la lancia thema, la 300C aveva appena subito un restyling a mio avviso pure piacevole e Lancia aveva bisogno di un'ammiraglia visto che la thesis era stata capita poco e male (a mio avviso è un'auto stupenda che fa quello che deve fare, coccolare gli occupanti!). Così ha preso un progetto valido e recente e lo ha messo sul mercato con il suo nome, un po' come aygo C1 e 107, oppure come seat Arosa e Lupo (IDENTICHE!), e ce ne sono ben altre!
Andiamo comunque con ordine:
1) L'attuale lancia thema sarebbe ingombrante e pesante? Ok ... dati alla mano
1990:
utilitaria FIAT => UNO 1.4 TurboD 840Kg => lunghezza 364cm
ammiraglia Lancia => Thema 3.0 V6 1400Kg => lunghezza 460,5cm => 0-100Km/h 8s la 2.0 Ti.e. in 7.2 (vel max 3.0V6 220Km/h - Ti.e. 230Km/h) (telaio in comune con saab 9000 - fiat croma - alfa romeo 164)
2011:
utilitaria FIAT => Punto 1.3Mjet 1090Kg => lunghezza 407cm
ammiraglia Lancia => Thema 3.6 V6 1801Kg => lunghezza 507cm => 0-100Km/h 7.7s (vel max 240Km/h)
BMW 5 3.0 => 490cm => 1685 Kg
AUDI A6 3.0 => 492 cm => 1740 Kg
Come possiamo notare le proporzioni sono rimaste invariate nel tempo tra utilitaria e lusso, e nemmeno le altre sono poi così "corte" e leggere, le prestazioni poi non mi sembra siano cadute nel baratro!
Per quanto riguarda poi il resto vorrei riportare un attimo dei dati che si possono leggere ovunque con una semplice ricerca:
Sono state montate delle sospensioni raffinate, a quadrilatero alto che permettono un'elevato controllo e un'elevata precisione in curva, al posteriore c'è un multilink a cinque bracci che permette un'ottima stabilità, per la thema sono state riviste per avere minore rollio e beccheggio con barre antirollio maggiorate e ammortizzatori rivisti, gli interni poi sono completamente rivisti e migliorati con materiali di lusso.
Dove si trova poi la 300C a 24.000 euro non lo so in Italia no di sicuro, so solo che in Italia nel 2009 veniva venduta di listino a 40000 euro senza alcun optional installato ... se si parla di oltreoceano, ahahaha che confronti sono? In USA una corvette z06 costa 55.574 euro (75.000 dollari), in italia vien venduta a 97.922 euro

. Sono confrontabili?
Cmq ... per informazione oltreoceano la 300C v6 3.6 vien venduta a 20.000 euro, la BMW 550xdrive Steptronic vien venduta a 47432 euro (in Italia a 79658 euro e non cambiano nè calandra nè interni) continuiamo o finiamo con i luoghi comuni?
E' sempre la solita storia, chi da contro a FIAT, da contro per partito preso.
P.S. per informazione a chi interessa l'informazione
Parlando con un tecnico (che fa anche test su pista) della VALEO (francese) diceva che i motori più affidabili in assoluto e più robusti sono i FIAT, poi i tedeschi mentre gli altri meglio lasciar sono mediamente buoni, nazionalisti come dovrebbero esser mi aspettavo un "I migliori motori sono francesi".
P.P.S. per chi non sparerà sul mio commento o non si riterrà superiore
Io NON vendo FIAT, non le compro, ho una peugeot 306 e sto valutando se cambiarla con una bmw 3 familiare del 2004, i soldi van tutti nella casa. In casa mia ci sono state parecchie fiat compresa una fiat punto 1.2 benzina che sta dando soddisfazioni a mia sorella, mi piacciono le cose supportate da dati!
Tutti i dati che ho riportato sono presi da riviste e non sono frutto della mia immaginazione, i prezzi li ho presi direttamente dai configuratori presenti in rete.