Ho guidato molto ultimamente, osservato la mia Honda (che devo ammetterlo ha dei bizzarri piani di progettazione...i Giapponesi hanno voluto fare un posteriore agile ma con un avantreno solido...però hanno messo un telaio poco rigido...risultato? Nelle frenate violente dalle alte velocità tende ad accartocciarsi, ed è poco sincera sul manto stradale)....parlato con un mio amico con una 206 super assettata.
Ho osservato le strade francesi dei colli, e di come sono impostate di serie Citroen e Renault.
E qui nasce la mia domanda: se un assetto super ribassato, molle rigide e ammo sportivi, danno sicuramente maggior trazione e tenuta in pista, danno un look più aggressivo alla macchina e in autostrada migliorano quel poco la stabilità......che senso ha assettarla in questa maniera quando le nostre strade sono piene di buche, gobbe, curve e controcurve...e quando piove o nevica diventano delle saponette???
Io abito in Piemonte e parlando anche con mio fratello che ha fatto più di 1 milione di chilometri facendo il rappresentante di commercio tra Liguria e Toscana, siamo giunti alla conclusione che alla fine rende di più un assetto stock, più morbido ma più graduale, e che cmq si comporta bene su ogni tipo di fondo.
Per ora mi sono convinto a non modificare l'assetto delle mia Honda (cambierò poi magari i dischi tra 50.000 km e pussa). Però vorrei sentire le vostre opinioni...magari ho detto solo vaccate...però se ci pensate abbiamo veramente delle strade di cacca...