Mi capita molto spesso, a domande come quella posta nell'OP, di sentire risposte del tipo "chi si può permettere auto del genere non pensa poi ai costi di mantenimento". Scusatemi, non voglio offendere nessuno, ma a me sa tanto di risposta da invidiosi.
Avere un po' di soldi da spendere non significa volerli buttare, ed è pertanto lecito informarsi. Che poi intendiamoci, parlate di ricchi e poveri come se il mondo si dividesse nettamente in queste due categorie, ma in mezzo ce n'è di roba. Le cifre da voi dette sono cifre che qualunque professionista medio, all'apice della carriera, può permettersi di spendere. Ma si tratta di spese che hanno il carattere della contingenza, di conseguenza un oneroso mantenimento, sia per quanto riguarda assicurazioni/bollo/tasse varie sia per quanto riguarda tagliandi e/o riparazioni improvvise possono invece disincentivare all'acquisto.
È "facile" permettersi un Ferrari d'epoca intorno ai 50.000€, meno facile invece è far fronte a un costo tagliandi medio di 5-6.000€ se bastano. Spero di aver trasmesso efficacemente il concetto.:wave: